“Salerno da vedere ” è una guida per chi arriva in città, un turista o un visitatore occasionale che si chiede Cosa vedere a Salerno ? Ma è anche una domanda che poniamo a molti salernitani che non hanno mai avuto tempo di addentrarsi nel Centro Storico e non conoscono la Storia della città o i Personaggi che l’hanno resa famosa. Forse ci si è limitati a visitare il Duomo, ma Salerno è una città dai mille volti, con tanti luoghi sconosciuti e carichi di suggestione. Non ci sono una infinità di monumenti, ma ogni via, ogni piazzetta può nascondere un segreto, un pezzo di storia che ha contribuito a rendere la città ciò che oggi è. Dunque vogliamo provare a dare una risposta a quanti si chiedono Cosa fare a Salerno e speriamo che questa risposta susciti la curiosità, e spinga a intraprendere una passeggiata per i vicoli e le strade del centro antico e non solo.
Ultime storie inserite
Giugno 18, 2019
19 giugno 1919, 19 giugno 2019, la Salernitana compie 100 anni. Gli auguri di Salerno da vedere, ripercorrendo le tappe
Giugno 12, 2019
Il Palazzo della Prefettura a Salerno segna il cambio di stile nell’architettura dell’epoca fascista. La costruzione non costituisce un elemento
Giugno 12, 2019
Ecco un nuovo interessantissimo articolo sulla storia architettonica di Salerno da parte dell’amico Massimo La Rocca “Segnalatomi da un amico
Giugno 6, 2019
Antonio Genovesi, un nome che a molti salernitani non dice nulla, ad altri ricorda solamente una scuola, il Ragioneria. In
Giugno 6, 2019
Palazzo Carrara a Salerno è un edificio molto elegante e ben tenuto che si trova in uno slargo di Via
Giugno 6, 2019
Torna per il decimo anno consecutivo l’evento “Ogliara in fiore – L’Infiorata di Salerno”, il 22 e 23 giugno. Programma:
Giugno 4, 2019
L’Area archeologica di Fratte, etrusco-sannitica, è una scoperta relativamente recente. I primi rinvenimenti archeologici sono del 1879, durante la costruzione
Giugno 4, 2019
Intrecci sonori tra fiati e pianoforte Quinto appuntamento, mercoledì 5 giugno, alle ore 20, per la VI edizione del Festival
Giugno 2, 2019
Al Castello di Arechi di Salerno Festa della Birra 2019, dal 7 al 9 giugno 2019. Si chiama Birra in B… Rocca la
Maggio 30, 2019
Gli avori salernitani rappresentano uno dei tesori più incredibili custoditi da mille anni nella nostra città. È possibile ammirare queste
Maggio 30, 2019
Il Museo Diocesano di Salerno intitolato a San Matteo è uno di quei luoghi che i salernitani danno per scontato,
Maggio 27, 2019
Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno su Corso Vittorio Emanuele, risale agli inizi anni ’30 del ‘900. In particolare
Maggio 23, 2019
La tragedia del treno dei tifosi della Salernitana. 24 maggio 1999, la percezione dello sport e del calcio a Salerno
Maggio 22, 2019
Giacinto Vicinanza da Salerno, al quale in città sono intitolate le Scuole su Corso Garibaldi e una strada, è un
Maggio 21, 2019
Palazzo Barracano a Salerno, su Corso Vittorio Emanuele, è legato all’ascesa economica di una famiglia e allo sviluppo urbanistico della
Maggio 20, 2019
Il Porto di Salerno è oggi una, anzi forse l’unica, azienda in città che funziona, fa fatturato e dà lavoro.
Maggio 20, 2019
Martedì 21 maggio ore 21.00 Turno A Sabato 25 maggio ore 18.00 Turno C Mercoledì 29 maggio ore 19.00 Turno
Maggio 17, 2019
La chiesa di Santa Trofimena a Salerno è antichissima, ed è legata alla presenza degli amalfitani in città. Secondo le
Maggio 16, 2019
Torna il tradizionale appuntamento con Salerno Letteratura 2019. Tanti libri ed eventi collaterali legati al mondo della cultura e del
Maggio 16, 2019
Palazzo Pedace a Salerno rappresenta quasi un unico sotto tanti punti di vista. Un po’ come per San Pietro a
Maggio 15, 2019
Il Palazzo delle Poste di Salerno, in Corso Garibaldi, sorge in una posizione privilegiata della città. Rientra in quella trasformazione
Maggio 15, 2019
Il Palazzo di Giustizia di Salerno fu l’ultimo edificio costruito in città nel ventennio fascista. La costruzione cominciò nel 1934
Maggio 13, 2019
La sindone di Salerno è una di quelle curiosità della Salerno da vedere, sconosciuta alla stragrande maggioranza dei salernitani. Si tratta di
Maggio 11, 2019
La Chiesa di San Salvatore in Drapparia, quest’ultimo antico nome di Via Mercanti, è un luogo di culto e di
Maggio 8, 2019
La chiesa di San Rocco a Salerno, in via dei Mercanti, l’antica Drapparia, è una costruzione risalente a prima del
Maggio 7, 2019
Gisulfo II di Salerno fu l’ultimo principe longobardi a sedere sul trono della città, prima di essere estromesso dagli invasori
Maggio 6, 2019
Castel Terracena a Salerno fu la reggia normanna edificata dopo il 1076 da Roberto il Guiscardo. Il duca, signore del mezzogiorno d’Italia,
Maggio 4, 2019
Matteo d’Aiello da Salerno, fu un politico della corte normanna. Ha una importanza fondamentale nel passaggio dalla Salerno normanna alla
Maggio 3, 2019
Palazzo Santoro a Salerno non passa di certo inosservato agli occhi di chi fa una passeggiata salernitana lungo Corso Garibaldi
Maggio 3, 2019
L’Arco di Arechi si trova all’imbocco della Via della Dogana Vecchia, prosecuzione della principale Via dei Mercanti, ed è uno
Maggio 2, 2019
La Chiesa di San Giorgio a Salerno è considerata da molti la più bella della città. Di sicuro è la
Maggio 1, 2019
Alfano vescovo di Salerno, è una delle figure più eminenti del clero della città al tempo della Salerno normanna. Nacque
Aprile 29, 2019
La chiesa di Santa Apollonia, oggi sconsacrata, risale alla fine del XVI secolo. Situata di fianco alla più nota chiesa
Aprile 26, 2019
La Chiesa di San Pietro in Vinculis a Salerno, in piazza Portanova, sorge per dare assistenza ai carcerati. La sua
Aprile 26, 2019
La Chiesa del Crocifisso a Salerno, lungo via Mercanti, l’antica “Drapperia”, risale a prima del Duecento ed in origine si chiamava “chiesa
Aprile 24, 2019
Chiesa dell’Addolorata e convento di Santa Sofia a Salerno hanno una storia millenaria. Il primo complesso conventuale dell’ordine benedettino sorge
Aprile 23, 2019
Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana è il luogo migliore dove conoscere una delle più antiche istituzioni europee. Non
Aprile 16, 2019
Il Museo Aercheologico Provinciale di Salerno è uno di quei luoghi della Salerno da vedere, che molti salernitani ignorano. Situato
Sostieni Salerno da Vedere Acquista la maglietta “Salernum”