Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Categoria: Cosa vedere a Salerno
Cosa vedere a Salerno, una domanda che si pongono molti visitatori, ma anche tantissimi salernitani, che conoscono poco la propria città.
Monumenti, musei, chiese e strade
Salerno non offre monumenti grandiosi, ma piccole chicche architettoniche, che aiutano a scoprire la millenaria storia della città. Cosa vedere a Salerno oltre al Duomo, al Castello Arechi e altre cose note?
Cosa vedere a Salerno
Gli stessi salernitani si meraviglieranno nello scoprire quante cose, oltre ai monumenti più conosciuti, ci sono da vedere a Salerno. Vi proponiamo i luoghi più importanti e suggestivi…

Il Palazzo della Prefettura a Salerno, o Littorio
Il Palazzo della Prefettura a Salerno segna il cambio di stile nell’architettura dell’epoca fascista. La costruzione non costituisce un elemento di bellezza, ma storicamente ha la sua importanza per la città di Salerno. L’architettura fascista passa dallo stile neo classico a quello razionalista e questo

Salerno: ritrovata Chiesa di San Bartolomeo de Coriariis
Ecco un nuovo interessantissimo articolo sulla storia architettonica di Salerno da parte dell’amico Massimo La Rocca “Segnalatomi da un amico ingegnere, nel corso di recenti lavori di ristrutturazione di un Palazzotto nel Centro Antico di Salerno in Via Torquato Tasso al numero civico 58 sono

Area archeologica di Fratte a Salerno
L’Area archeologica di Fratte, etrusco-sannitica, è una scoperta relativamente recente. I primi rinvenimenti archeologici sono del 1879, durante la costruzione degli stabilimenti delle Manifatture Cotoniere Meridionali. Soltanto mezzo secolo dopo, nel 1927, in seguito al rinvenimento di frammenti di ceramica nella proprietà Mari, si iniziò,

Gli avori salernitani. Un tesoro unico al mondo
Gli avori salernitani rappresentano uno dei tesori più incredibili custoditi da mille anni nella nostra città. È possibile ammirare queste opere d’arte presso il Museo Diocesano di Salerno. Per la serie Salerno da vedere, le tavolette sono certamente una delle cose che nessun salernitano o

Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno
Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno su Corso Vittorio Emanuele, risale agli inizi anni ’30 del ‘900. In particolare il progetto fu presentato nel 1928 e la costruzione ultimata nel 1932. Il progetto fu redatto dall’ufficio tecnico interno dell’istituzione bancaria. L’edificio sorse sul Corso

Palazzo Barracano a Salerno, simbolo del successo
Palazzo Barracano a Salerno, su Corso Vittorio Emanuele, è legato all’ascesa economica di una famiglia e allo sviluppo urbanistico della città. Dalla seconda metà dell’800 e gli inizi del ‘900 si cominciò a edificare sull’attuale Corso per collegare la stazione al centro della città. L’ascesa