Conservatorio Ave Gratia Plena Salerno, l’Annunziatella
Il Conservatorio Ave Gratia Plena Minor a Salerno, questo è il nome completo, è meglio conosciuto da molti salernitani come l’Annunziatella.
Cosa vedere a Salerno, una domanda che si pongono molti visitatori, ma anche tantissimi salernitani, che conoscono poco la propria città.
Salerno non offre monumenti grandiosi, ma piccole chicche architettoniche, che aiutano a scoprire la millenaria storia della città. Cosa vedere a Salerno oltre al Duomo, al Castello Arechi e altre cose note?
Gli stessi salernitani si meraviglieranno nello scoprire quante cose, oltre ai monumenti più conosciuti, ci sono da vedere a Salerno. Vi proponiamo i luoghi più importanti e suggestivi…
Il Conservatorio Ave Gratia Plena Minor a Salerno, questo è il nome completo, è meglio conosciuto da molti salernitani come l’Annunziatella.
La chiesa dell’Annunziata a Salerno è sempre stato un punto di riferimento per tutto il Centro Storico della città. Sorge nel
La piccola Chiesa di San Filippo Neri a Salerno potrebbe rientrare in quella serie di passeggiate della Salerno da vedere, se solo non
La Chiesa del Crocifisso a Salerno, lungo via Mercanti, l’antica “Drapperia”, risale a prima del Duecento ed in origine si chiamava “chiesa
L’ospedale di Salerno ha una storia molto antica, che comincia con la famosa Scuola Medica Salernitana. La storia prestigiosa del San Giovanni
La Pinacoteca Provinciale di Salerno sorge al primo piano di Palazzo Pinto, in via dei Mercanti. Come museo non è
Palazzo Pinto a Salerno si trova nel cuore antico della città, in via dei Mercanti, l’antica “Drapperia”. Oggi come allora,
La Torre dei Ladri a Salerno è un luogo tra mito, leggenda e realtà. La torre esiste davvero, ma sulla
Il Liceo Tasso di Salerno è uno dei più antichi licei della città di Salerno, situato in una struttura realizzata in epoca fascista.
Palazzo Natella a Salerno rientra tra i luoghi ai quali nessuno può sottrarsi. Nella Salerno da vedere è una tappa obbligata, soprattutto per