Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Categoria: Edifici storici

Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno
Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno su Corso Vittorio Emanuele, risale agli inizi anni ’30 del ‘900. In particolare il progetto fu presentato nel 1928 e la costruzione ultimata nel 1932. Il progetto fu redatto dall’ufficio tecnico interno dell’istituzione bancaria. L’edificio sorse sul Corso

Il Palazzo di Giustizia di Salerno. Ultimo edificio fascista
Il Palazzo di Giustizia di Salerno fu l’ultimo edificio costruito in città nel ventennio fascista. La costruzione cominciò nel 1934 e terminò nel ’39. L’ingresso principale è su Corso Garibaldi, ed è situato proprio di fronte all’incredibile Palazzo Santoro. L’ingresso principale è però su Corso

L’Archivio di Stato di Salerno, l’antico tribunale
L’archivio di Stato di Salerno, in piazza Abate Conforti, fu il tribunale della città fino al 1934, anno di costruzione del nuovo palazzo di giustizia. Infatti, quella zona della città è ancora chiamata “sopra i tribunali”. Durante l’età aragonese vi aveva sede la Regia Udienza, magistratura

Il Convitto Nazionale di Salerno, un altro ex monastero
Il Convitto Nazionale di Salerno, in piazza Abate Conforti, sorge nella struttura che ospitava l’antico monastero delle benedettine. Ciò testimonia come Salerno, nei secoli, sia stata una città sostanzialmente fondata sugli ordini religiosi e sui loro numerosi monasteri. L’antico monastero, sorto intorno all’anno Mille, era

Il palazzo arcivescovile di Salerno
Il Palazzo arcivescovile di Salerno è situato proprio di fianco alla Cattedrale dedicata a San Matteo, separato da esso da via Roberto il Guiscardo. L’aspetto attuale del Palazzo Arcivescovile di Salerno risente delle numerose ristrutturazioni avvenute nel corso dei secoli. Diversi terremoti e i danni

L’ospedale di Salerno. Il primo era alle Fornelle
L’ospedale di Salerno ha una storia molto antica, che comincia con la famosa Scuola Medica Salernitana. La storia prestigiosa del San Giovanni di Dio, il primo dei due Ospedali cittadini, oggi riuniti, nacque nel fulgore della Scuola Medica. I più anziani ricorderanno, prima del “San Leonardo”, l’ospedale

Il Liceo Tasso di Salerno, vanto e invidia
Il Liceo Tasso di Salerno è uno dei più antichi licei della città di Salerno, situato in una struttura realizzata in epoca fascista. La sua istituzione risale al 1811 per opera di Gioacchino Murat. Aveva sede nel soppresso Convento della Maddalena. Nel 1923 il liceo si separò amministrativamente dal