Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Categoria: Gli antichi palazzi

Il Palazzo della Prefettura a Salerno, o Littorio
Il Palazzo della Prefettura a Salerno segna il cambio di stile nell’architettura dell’epoca fascista. La costruzione non costituisce un elemento di bellezza, ma storicamente ha la sua importanza per la città di Salerno. L’architettura fascista passa dallo stile neo classico a quello razionalista e questo

Palazzo Barracano a Salerno, simbolo del successo
Palazzo Barracano a Salerno, su Corso Vittorio Emanuele, è legato all’ascesa economica di una famiglia e allo sviluppo urbanistico della città. Dalla seconda metà dell’800 e gli inizi del ‘900 si cominciò a edificare sull’attuale Corso per collegare la stazione al centro della città. L’ascesa

Palazzo Santoro a Salerno e il suo stile Coppedè
Palazzo Santoro a Salerno non passa di certo inosservato agli occhi di chi fa una passeggiata salernitana lungo Corso Garibaldi o sul Lungomare. È uno dei pochi esempi del cosiddetto stile Coppedè presenti in Campania. L’altro si trova a Napoli, Palazzo Galli a Santa Lucia. L’edificio rappresenta

Il Convitto Nazionale di Salerno, un altro ex monastero
Il Convitto Nazionale di Salerno, in piazza Abate Conforti, sorge nella struttura che ospitava l’antico monastero delle benedettine. Ciò testimonia come Salerno, nei secoli, sia stata una città sostanzialmente fondata sugli ordini religiosi e sui loro numerosi monasteri. L’antico monastero, sorto intorno all’anno Mille, era

Il palazzo arcivescovile di Salerno
Il Palazzo arcivescovile di Salerno è situato proprio di fianco alla Cattedrale dedicata a San Matteo, separato da esso da via Roberto il Guiscardo. L’aspetto attuale del Palazzo Arcivescovile di Salerno risente delle numerose ristrutturazioni avvenute nel corso dei secoli. Diversi terremoti e i danni