Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Categoria: Storia di Salerno
La Storia di Salerno si inserisce nella Grande Storia, e per alcuni anni ne diviene anche assoluta protagonista.
Il Medioevo
Sicuramente la Storia di Salerno che maggiormente ha inciso nel destino d’Italia d’Europa, è quella che ha coinvolto i Longobardi e i Normanni.
Le nostre storie
Ma la Storia si nutre di tante Storie a volte piccole e all’apparenza insignificanti. Episodi che hanno reso la Storia di Salerno quella che è, e che oggi conosciamo.

Palazzo Barracano a Salerno, simbolo del successo
Palazzo Barracano a Salerno, su Corso Vittorio Emanuele, è legato all’ascesa economica di una famiglia e allo sviluppo urbanistico della città. Dalla seconda metà dell’800 e gli inizi del ‘900 si cominciò a edificare sull’attuale Corso per collegare la stazione al centro della città. L’ascesa

Gisulfo II di Salerno, l’ultimo principe longobardo
Gisulfo II di Salerno fu l’ultimo principe longobardi a sedere sul trono della città, prima di essere estromesso dagli invasori normanni. Gisulfo era figlio di Guaimaro IV e fratello della principessa Sichelgaita e della futura principessa di Sarno Gaitelgrima. Egli partecipò da giovanissimo alle conquiste

Ferrante Sanseverino ultimo principe di Salerno
Ferrante Sanseverino fu l’ultimo principe di Salerno. Il primo a potersi fregiare di tale titolo, più di 650 anni prima, fu Siconolfo, principe longobardo. La potente famiglia Sanseverino a Salerno I Sanseverino sono una delle più illustri casate storiche italiane, la prima delle sette grandi Case del Regno di