Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci

La battaglia della Carnale a Salerno
La battaglia della Carnale a Salerno è uno degli eventi che di sicuro hanno cambiato la storia della città e non solo. Fu combattuta dai salernitani, sotto la guida del principe Longobardo Guaiferio, contro un esercito saraceno.
Lo scontro avvenne proprio dove oggi sorge il Forte La Carnale a Salerno.
Il fatto storico
Nell’anno 871 un esercito formato da circa 30 mila saraceni sbarcò sulle coste della Puglia e avanzarono verso la Campania. Nell’agosto di quell’anno, il generale Abdallah a capo dei saraceni, pone una base a Cetara e assedia Salerno. Nonostante i ripetuti assalti, la città non cade.
La battaglia della Carnale a Salerno
A guidare le forze salernitane è il principe Guaiferio. Approfittando di un qualche episodio favorevole, probabilmente un manovra per distrarre i nemici, i salernitani uscirono dalle mura della città e attaccarono. La battaglia fu cruenta, ma i salernitani erano così determinati che fecero una carneficina dei nemici. Il nome “Carnaia” dato al luogo della battaglia, lo si deve proprio a quell’episodio.
Quindi possiamo affermare che fu grazie alla vittoria ottenuta da Guaiferio nella Battaglia della Carnale a Salerno, che il pericolo saraceno fu allontanato dalla Campania.