Le colonne di Salerno, un titolo che potrebbe apparire strano a chi ha frequentato poco il Centro Storico della città oppure, come spesso accade, lo ha fatto distrattamente. Per la serie Salerno da vedere, basta aguzzare la vista per scoprirne in ogni angolo. Ce ne sono anche in Via Tasso, l’antico decumano romano e una delle principali strade del centro antico. Proprio all’incrocio con via dei Canali abbiamo un esempio di ciò che intendiamo.
dav
La città delle cento colonne
Le colonne sono quasi sempre materiale di risulta di ciò che fu la Salerno Romana, ed è possibile scorgerle negli spigoli dei palazzi. Furono usate come supporto alle fondamenta, per abbellimento oppure per salvaguardare i muri dal passaggio delle ruote dei carri. Di esempi simili ce ne sono moltissimi nel centro storico di Salerno, tanto che la città è anche detta “delle cento colonne“.
Uno degli esempi principali è proprio il Duomo e il suo quadriportico. Per il colonnato sono state usate le colonne che un tempo formavano il Foro, in piazza Abate Conforti, il centro politico e sociale dell’antica Salernum.
Le colonne di Salerno e lo sviluppo nell’anno Mille
Lo sviluppo edilizio di Salerno avvenne nel periodo Longobardo, da quando il principe Arechi II nel 770 decise di trasferire la capitale del regno a Salerno. Continuò anche sotto la dominazione Normanna, con il duca Roberto il Guiscardo. Fu in ques’epoca che la città di origini romana sparì del tutto, e il materiale delle antiche costruzioni usato per erigere nuovi edifici.
Quindi in questo periodo, centinaia di colonne, e non solo cento, furono inserite nelle nuove costruzioni civili e religiose.
Cosa vedere a Salerno. Nel Centro Storico attenzione ai particolari
Per scorgere la bellezza e la storia di Salerno, bisogna fare attenzione ai particolari. Le colonne di Salerno sono solo un esempio di ciò che si deve cercare passeggiando per la città. Non ci sono magnifici monumenti da scoprire, ma tracce, piccoli segni di un passatio glorioso e storicamente denso per il destino di tutta la penisola italica.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.