Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: arechi II

L’Arco di Arechi parte dell’antica reggia di Salerno
L’Arco di Arechi si trova all’imbocco della Via della Dogana Vecchia, prosecuzione della principale Via dei Mercanti, ed è uno dei più caratteristici del centro storico di Salerno. Esso era parte integrante dell’antica Reggia longobarda di Arechi II e, seppur oggi in condizioni di decoro

Il principe longobardo Grimoaldo che fortificò Salerno
Il Principe Longobardo Grimoaldo III riveste un ruolo fondamentale nella storia di Salerno. Figlio di Arechi II e di Adelperga, nacque nel 763 e morì nel 806. Visse dunque quando sua padre aveva trasferito già la corte a Salerno. Egli era in realtà principe di Benevento, perché all’epoca

La principessa Adelperga, sposa di Arechi II
La principessa longobarda Adelperga rappresenta un’altra mirabile figura femminile per la città di Salerno. Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, nacque a Pavia, dove ricevette una accurata educazione a cura di Paolo Diacono, un grande intellettuale dell’epoca. Fu la sposa del grande principe Arechi II, duca di Benevento. Quando Carlo

La Torre dei Ladri a Salerno, leggenda e realtà
La Torre dei Ladri a Salerno è un luogo tra mito, leggenda e realtà. La torre esiste davvero, ma sulla sua effettiva destinazione e uso si sa ancora poco. La costruzione rientra nelle edificazioni volute dal Principe Arechi, durante il periodo Longobardo. Possiamo affermare che fu proprio

San Pietro a Corte a Salerno
San Pietro a Corte a Salerno è il luogo della storia per eccellenza. La Salerno da vedere non può prescindere da questo sito. Gli strati strutturali della città si sovrappongono in questo spazio limitato. Dalla città romana a quella longobarda, e poi i rifacimenti del 1500 e così

La Reggia di Arechi II a Salerno
La Reggia di Arechi II a Salerno rappresenta il punto di inizio di una storia incredibile per la città. L’inizio di quella Salerno da vedere che attrae visitatori e turisti. Arechi, duca longobardo di Benevento, quando i longobardi del nord furono sconfitti da Carlo Magno, divenne

Arechi principe longobardo di Salerno
Arechi principe longobardo di Salerno, è certamente stato colui che ha innalzato per la prima volta la città a capitale. Dei personaggi che hanno fatto la storia di Salerno, Arechi II, insieme a Roberto il Guiscardo, sono forse i due che maggiormente hanno inciso. I

Castello Arechi di Salerno, fortezza inespugnabile
Il castello Arechi di Salerno, con i resti delle mura che corrono lungo il colle Bonadies, è ciò che resta del sistema difensivo della città. Salerno da vedere parte dal vertice della città. Il castello di Salerno risale all’epoca romana. Il Castrum fu eretto per difendere Salernum

Vicolo della Neve a Salerno: quante sorprese
Vicolo della Neve a Salerno, pochi metri di via, anzi di “vicolo”, che nascondono tantissime sorprese. In città, ma anche fuori dalle “mura” di Salerno, è soprattutto noto per lo storico ristorante pizzeria. Ma non è di questo che vogliamo parlare. Il quartiere Antica Corte