Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: centro storico

La chiesa di Santa Trofimena a Salerno
La chiesa di Santa Trofimena a Salerno è antichissima, ed è legata alla presenza degli amalfitani in città. Secondo le fonti, la chiesa è del IX secolo, in età longobarda. Sorge su largo Matteo D’Aiello, all’ingresso del rione Fornelle. Una chiesa per una notte sola

L’Arco di Arechi parte dell’antica reggia di Salerno
L’Arco di Arechi si trova all’imbocco della Via della Dogana Vecchia, prosecuzione della principale Via dei Mercanti, ed è uno dei più caratteristici del centro storico di Salerno. Esso era parte integrante dell’antica Reggia longobarda di Arechi II e, seppur oggi in condizioni di decoro

La chiesa di Santa Apollonia a Salerno
La chiesa di Santa Apollonia, oggi sconsacrata, risale alla fine del XVI secolo. Situata di fianco alla più nota chiesa di San Benedetto, e di fronte al Museo Archeologico Provinciale, oggi vi si tengono mostre e performance teatrali. Subì notevoli danni durante il sisma del

La chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano dei calzolai
Sulla chiesa dei Santi Cripino e Crispiniano a Salerno non ci sono notizie certe riguardo la fondazione. Affaccia su via dei Canali proprio di fronte al complesso di San Pietro a Corte, accanto al Municipio Vecchio. La zona è caratterizzata da un’alta concentrazione di edifici

Il museo Roberto Papi a Salerno. Storia della medicina
La nascita del Museo Roberto Papi a Salerno ha un forte valore storico-culturale che si ricollega perfettamente alla tradizione della Scuola Medica Salernitana. Rappresenta quindi una tappa importante per chi è interessato a scoprire la Salerno da vedere. Il museo raccoglie un’importante collezione di strumenti

La chiesa di Sant’Agostino a Salerno e la sua Madonna
La Chiesa di Sant’Agostino a Salerno è ciò che oggi rimane dell’antico e importante convento fondato nel 1309. La chiesa è incorporata nel Palazzo Sant’Agostino, sede dell’Amministrazione provinciale. Un tempo sorgeva fuori dalle mura della città e quasi sulla spiaggia. Il primo rifacimento della chiesa

La chiesa di Santa Rita e San Matteo piccolo
La Chiesa di Santa Rita a Salerno, situata a Larghetto San Pietro a Corte, risale certamente a prima del 1370. In origine pare fosse intitolata a Sant’Antonio di Vienne ed era alle dipendenze di San Pietro a Corte. La chiesa è di solito aperta per

Convento chiesa Santa Maria delle Grazie
Il Convento e la chiesa Santa Maria delle Grazie a Salerno, si trova nella zona alta del centro storico, in largo Giovanni Luciani. da Convento a ospizio Il Convento e la chiesa di Santa Maria delle Grazie fu fondato grazie a una donazione del 1506 fatta all’ordine

Palazzo Edilizia a Salerno come una bomboniera
Palazzo Edilizia a Salerno è un po’ come una bomboniera nel centro cittadino. Posto tra il Comune e la Prefettura, a ridosso di piazza Amendola, è un luogo di passaggio obbligato per la Salerno da vedere. Chi giunge dal Teatro Verdi o dalla Villa Comunale,

Largo Montone e la sua fontana
Largo Montone e la sua fontana rappresentano uno squarcio molto suggestivo della Salerno da vedere. Situato nei pressi di Palazzo Copeta, al largo si accede da via Trotula de Ruggiero, ma anche da Via Tasso, attraverso via Intendenza Vecchia. Largo Montone è caratterizzato per la