Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: corso vittorio emanuele

Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno
Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno su Corso Vittorio Emanuele, risale agli inizi anni ’30 del ‘900. In particolare il progetto fu presentato nel 1928 e la costruzione ultimata nel 1932. Il progetto fu redatto dall’ufficio tecnico interno dell’istituzione bancaria. L’edificio sorse sul Corso

Palazzo Barracano a Salerno, simbolo del successo
Palazzo Barracano a Salerno, su Corso Vittorio Emanuele, è legato all’ascesa economica di una famiglia e allo sviluppo urbanistico della città. Dalla seconda metà dell’800 e gli inizi del ‘900 si cominciò a edificare sull’attuale Corso per collegare la stazione al centro della città. L’ascesa

Il Palazzo di Giustizia di Salerno. Ultimo edificio fascista
Il Palazzo di Giustizia di Salerno fu l’ultimo edificio costruito in città nel ventennio fascista. La costruzione cominciò nel 1934 e terminò nel ’39. L’ingresso principale è su Corso Garibaldi, ed è situato proprio di fronte all’incredibile Palazzo Santoro. L’ingresso principale è però su Corso

I miracoli della Madonna delle Grazie a Portanova
I miracoli della Madonna delle Grazie a Portanova, a Salerno, con la cappella a lei dedicata è uno dei luoghi più cari a molti salernitani. Sono però anche moltissimi che ne ignorano l’esistenza e la storia. Una passeggiata lungo l’elegante Corso Vittorio Emanuele, per la