Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: cosa fare a salerno

Giacinto Vicinanza da Salerno, eroe della Grande Guerra
Giacinto Vicinanza da Salerno, al quale in città sono intitolate le Scuole su Corso Garibaldi e una strada, è un eroe della Grande Guerra. Vicinanza trovò la morte in combattimento il 28 giugno del 1916 a San Martino del Carso. Tra il 1910 e il

Il Palazzo di Giustizia di Salerno. Ultimo edificio fascista
Il Palazzo di Giustizia di Salerno fu l’ultimo edificio costruito in città nel ventennio fascista. La costruzione cominciò nel 1934 e terminò nel ’39. L’ingresso principale è su Corso Garibaldi, ed è situato proprio di fronte all’incredibile Palazzo Santoro. L’ingresso principale è però su Corso

La chiesa di Santa Apollonia a Salerno
La chiesa di Santa Apollonia, oggi sconsacrata, risale alla fine del XVI secolo. Situata di fianco alla più nota chiesa di San Benedetto, e di fronte al Museo Archeologico Provinciale, oggi vi si tengono mostre e performance teatrali. Subì notevoli danni durante il sisma del

La chiesa di San Pietro in Vinculis a Portanova
La Chiesa di San Pietro in Vinculis a Salerno, in piazza Portanova, sorge per dare assistenza ai carcerati. La sua costruzione risale al XVI secolo. Nella piazza si svolgevano le pubbliche esecuzioni, ed ecco che si decise di far nascere una chiesa che si occupasse

Video Chiesa del Crocifisso a Salerno
La Chiesa del Crocifisso a Salerno, lungo via Mercanti, l’antica “Drapperia”, risale a prima del Duecento ed in origine si chiamava “chiesa Santa Maria della Pietà di Portanova”. Quindi, nonostante la sua brutta facciata “moderna”, si tratta di una chiesa antichissima. Era annessa al contiguo ed omonimo monastero,

Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana è il luogo migliore dove conoscere una delle più antiche istituzioni europee. Non essendoci quasi più tracce visibili di quella che fu l’antesignana delle moderne università, ci si affida alla realtà virtuale per scoprirne la storia. Ospitato nell’antica

La chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano dei calzolai
Sulla chiesa dei Santi Cripino e Crispiniano a Salerno non ci sono notizie certe riguardo la fondazione. Affaccia su via dei Canali proprio di fronte al complesso di San Pietro a Corte, accanto al Municipio Vecchio. La zona è caratterizzata da un’alta concentrazione di edifici

Chiesa e convento di San Michele a Salerno
Chiesa e convento di San Michele Arcangelo a Salerno sono strutture che spesso passano inosservate a chi passeggia per la Salerno da vedere. Delle due oggi ha mantenuto la sua funzione solo la chiesa. Il convento è divenuto prima albergo, poi anche sede di una

Il museo Roberto Papi a Salerno. Storia della medicina
La nascita del Museo Roberto Papi a Salerno ha un forte valore storico-culturale che si ricollega perfettamente alla tradizione della Scuola Medica Salernitana. Rappresenta quindi una tappa importante per chi è interessato a scoprire la Salerno da vedere. Il museo raccoglie un’importante collezione di strumenti

I miracoli della Madonna delle Grazie a Portanova
I miracoli della Madonna delle Grazie a Portanova, a Salerno, con la cappella a lei dedicata è uno dei luoghi più cari a molti salernitani. Sono però anche moltissimi che ne ignorano l’esistenza e la storia. Una passeggiata lungo l’elegante Corso Vittorio Emanuele, per la