Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: duomo di salerno

Gli avori salernitani. Un tesoro unico al mondo
Gli avori salernitani rappresentano uno dei tesori più incredibili custoditi da mille anni nella nostra città. È possibile ammirare queste opere d’arte presso il Museo Diocesano di Salerno. Per la serie Salerno da vedere, le tavolette sono certamente una delle cose che nessun salernitano o

Museo Diocesano di Salerno e i suoi tesori
Il Museo Diocesano di Salerno intitolato a San Matteo è uno di quei luoghi che i salernitani danno per scontato, ma che in realtà pochi hanno visitato. Eppure rappresenta uno scrigno che contiene tesori di inestimabile valore, ed è un riferimento certo per la storia

Alfano vescovo di Salerno al tempo dei normanni
Alfano vescovo di Salerno, è una delle figure più eminenti del clero della città al tempo della Salerno normanna. Nacque intorno al 1015 a Salerno e visse circa 80 anni. Oltre che vescovo, Alfano fu un eminente scrittore e medico della Scuola Medica Salernitana. Prima

Palazzo Giannattasio o De Ruggiero, vista Duomo
Palazzo Giannattasio o De Ruggiero, a Salerno, affaccia direttamente sull’ingresso del Duomo. Prima di ogni altra considerazione, c’è da dire che a oggi (2019) il palazzo risulta in uno stato pietoso. Un vero e proprio pugno negli occhi per i turisti che visitano la Cattedrale

Il palazzo arcivescovile di Salerno
Il Palazzo arcivescovile di Salerno è situato proprio di fianco alla Cattedrale dedicata a San Matteo, separato da esso da via Roberto il Guiscardo. L’aspetto attuale del Palazzo Arcivescovile di Salerno risente delle numerose ristrutturazioni avvenute nel corso dei secoli. Diversi terremoti e i danni

Video Museo Diocesano di Salerno
Ne abbiamo già parlato in precedenza, il Museo Diocesano di Salerno merita sicuramente di essere inserito nella Salerno da vedere e da conoscere. Uno scrigno di arte e storia nel cuore del Centro Storico di Salerno. Ecco un breve video che ne accenna la storia.

Il duomo di Salerno. La cattedrale di San Matteo
Il duomo di Salerno, comunemente chiamato San Matteo dai salernitani, è senza dubbio il monumento più importante della città. Ed è anche il più rappresentativo insieme al Castello Arechi. In effetti entrambi sono legati a due grandi nomi della storia salernitana, forse i più grandi:

Video sul Duomo di Salerno
Il Video sul Duomo di Salerno ne descrive le caratteristiche principali in pochi minuti. Non basterà certamente un video così breve per conoscerne la storia e l’architettura, ma per la serie Salerno da vedere è un ottimo inizio. Ne potrà usufruire chi ama meno leggere, o chi

Papa Gregorio VII a Salerno in esilio. Un altro santo che protegge la città
Papa Gregorio VII a Salerno arrivò al seguito del Duca Roberto il Guiscardo e della Principessa Sichelgaita dopo il sacco di Roma. L’imperatore Carlo IV, scomunicato dal Papa, entrò trionfalmente a Roma nel 1084, costringendo Gregorio a barricarsi a Castl Sant’Agelo. Il pontefice chiamò in suo

I leoni del Duomo di Salerno che sbranarono i pirati
I leoni del Duomo di Salerno, quelli posti a “guardia” del portale esterno per intenderci, sono protagonisti di una bella e intrigante leggenda che molti salernitani non conoscono. I due leoni si inseriscono nelle decorazioni del Duomo, tutte caratterizzate da una forte presenza di animali.