A Salerno il quartiere Fornelle era la casa degli amalfitani
A Salerno il quartiere Fornelle rientra nell’itinerario di cosa vedere a Salerno. è stato per secoli la casa degli Amalfitani, che si
Leggi il seguitoA Salerno il quartiere Fornelle rientra nell’itinerario di cosa vedere a Salerno. è stato per secoli la casa degli Amalfitani, che si
Leggi il seguitoIl Giardino della Minerva a Salerno è uno dei luoghi simbolo della città, della Salerno da vedere. Si trova nella una
Leggi il seguitoSan Matteo a Salerno per tantissimi salernitani è il simbolo di appartenenza alla città per eccellenza. Non più solo e soprattutto
Leggi il seguitoIl castello Arechi di Salerno, con i resti delle mura che corrono lungo il colle Bonadies, è ciò che resta
Leggi il seguitoVicolo della Neve a Salerno, pochi metri di via, anzi di “vicolo”, che nascondono tantissime sorprese. In città, ma anche
Leggi il seguitoLa chiesa di San Benedetto a Salerno, è oggi un luogo quasi surreale. Difficile da trovare aperta durante il giorno da quando
Leggi il seguitoLa città di Salerno, sul finire del XI secolo, si può dire sia stata veramente ai piedi di un uomo
Leggi il seguitoMolti di noi passano sotto il Ponte dei Diavoli a Salerno ogni giorno, tanto da non farci nemmeno più caso.
Leggi il seguitoParliamo della città di Salerno in questo luogo virtuale, parliamo della città reale, delle strade e delle piazze che viviamo ogni
Leggi il seguito