Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: monumenti

Chiesa di Sant’Anna al porto
La chiesa di Sant’Anna al porto a Salerno, è un’altro degli storici edifici di culto cari ai salernitani del centro storico. Come Santa Lucia e la SS. Annunziata, raccoglie i fedeli della zona antica della città, ed è uno dei luoghi simbolo della Salerno da

Conservatorio Ave Gratia Plena Salerno, l’Annunziatella
Il Conservatorio Ave Gratia Plena Minor a Salerno, questo è il nome completo, è meglio conosciuto da molti salernitani come l’Annunziatella. È quel complesso che si vede sulla destra salendo per via dei Canali. Una struttura enorme che merita di essere inserita nel percorso della Salerno da vedere. Si trova

La chiesa dell’Annunziata a Salerno e Porta Catena
La chiesa dell’Annunziata a Salerno è sempre stato un punto di riferimento per tutto il Centro Storico della città. Sorge nel luogo dove una volta vi era una delle porte di Salerno: Porta Catena. Caratteristico soprattutto il suo campanile, progettato dall’architetto Sanfelice. Porta Catena Era la

Giovanni Da Procida al servizio dell’imperatore
Giovanni da Procida fu un notevole medico della Scuola Medica Salernitana. Il suo nome è legato al centro storico di Salerno, perché a lui è intitolata una delle più antiche vie della città. Nacque a Salerno intorno al 1210 da una nobile famiglia. Giovanni studiò,

L’Orto Agrario di Salerno, la sua storia
Dell’Orto Agrario di Salerno oggi restano solo flebili tracce. Un lungo muro in Via Vernieri e basta. Al suo posto, negli anni ’50, fu costruito l’istituto Genovesi. Ma che cosa era l’Orto Agrario di Salerno? Si trattava di un grande giardino, o meglio un vero e

La Chiesa del Crocifisso a Salerno e la sua cripta
La Chiesa del Crocifisso a Salerno, lungo via Mercanti, l’antica “Drapperia”, risale a prima del Duecento ed in origine si chiamava “chiesa Santa Maria della Pietà di Portanova”. Quindi, nonostante la sua brutta facciata “moderna”, si tratta di una chiesa antichissima. Era annessa al contiguo ed omonimo monastero,

Strage Brigate Rosse a Salerno, a Torrione l’assalto
La Strage delle Brigate Rosse a Salerno, il 26 agosto del 1982,fa parte della storia della nostra città. In molti, tanti, hanno dimenticato questo episodio, tragedia nostrana alla fine degli anni di piombo. Soprattutto tra i più giovani, questo episodio sembra completamente dimenticato, anzi mai conosciuto.

La Pinacoteca Provinciale di Salerno e i suoi tesori
La Pinacoteca Provinciale di Salerno sorge al primo piano di Palazzo Pinto, in via dei Mercanti. Come museo non è molto frequentato o conosciuto dai salernitani, eppure contiene tesori di inestimabile bellezza. Se vi chiedete Cosa vedere a Salerno, sicuramente la Pinacoteca merita una visita. La storia

Palazzo Pinto a Salerno e l’Arco Catalano
Palazzo Pinto a Salerno si trova nel cuore antico della città, in via dei Mercanti, l’antica “Drapperia”. Oggi come allora, la strada è nota per i suoi negozi di abbigliamento, all’epoca erano solo stoffe. Questo Palazzo, che al primo piano ospita la Pinacoteca Provinciale, è una tappa

Guaiferio di Salerno, principe longobardo
Guaiferio di Salerno fu uno dei principi longobardi della città. Una figura di certo non minore della storia cittadina, ma della quale si hanno poche tracce e poca memoria. Eppure si devono a questo principe mirabili opere in città, e soprattutto la cacciata di un