Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: salerno capitale

Il Palazzo della Prefettura a Salerno, o Littorio
Il Palazzo della Prefettura a Salerno segna il cambio di stile nell’architettura dell’epoca fascista. La costruzione non costituisce un elemento di bellezza, ma storicamente ha la sua importanza per la città di Salerno. L’architettura fascista passa dallo stile neo classico a quello razionalista e questo

Il Palazzo delle Poste a Salerno
Il Palazzo delle Poste di Salerno, in Corso Garibaldi, sorge in una posizione privilegiata della città. Rientra in quella trasformazione urbanistica che investì la città tra il finire degli anni ’20 e gli anni ’30. La sua struttura risente delle influenze architettoniche che il regime

Palazzo Natella a Salerno e il suo stile Liberty
Palazzo Natella a Salerno rientra tra i luoghi ai quali nessuno può sottrarsi. Nella Salerno da vedere è una tappa obbligata, soprattutto per via della sua posizione. Posto sul Lungomare da un lato e via Roma dall’altra, proprio accanto al Comune. Passeggiando per quelle strade è impossibile non

Giovanni Cuomo, riportò l’Università a Salerno
Giovanni Cuomo, fu ministro dell’istruzione durante i giorni di Salerno Capitale. Il periodo in cui Salerno fu capitale amministrativa d’Italia fu importante anche per la città stessa. Giovanni Cuomo fu uno dei due ministri salernitani, insieme a Raffaele Guariglia. Figlio di Carmine Cuomo e Angiolina De Fendis

Salerno capitale, 5 mesi per l’Italia
Salerno Capitale, una definizione usata e abusata, spesso anche a casaccio. È sicuramente un vanto per la città, essere stata sede del Governo durante la guerra, dopo l’armistizio. Ma che cosa accadde davvero? Salerno dall’11 febbraio al 15 luglio 1944 fu sede provvisoria del governo italiano. Per

Alfonso Menna, il sindaco che cambiò Salerno
Alfonso Menna, il sindaco che cambiò Salerno. È un titolo adatto a ciò che questa grande figura della storia salernitana attuò durante i suoi mandati. Molti dibattiti sorsero e ancora oggi ci sono sul suo operato. Resta il fatto che per quegli anni, fu colui