Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: salerno

La Salernitana fa 100 anni. Le tappe di un’epopea
19 giugno 1919, 19 giugno 2019, la Salernitana compie 100 anni. Gli auguri di Salerno da vedere, ripercorrendo le tappe di questa epopea che ha fatto sussultare migliaia di cuori. Nei primi anni dieci nacquero le prime società pioneristiche, tra queste c’era la Salerno Foot-Ball Club,

Il Palazzo della Prefettura a Salerno, o Littorio
Il Palazzo della Prefettura a Salerno segna il cambio di stile nell’architettura dell’epoca fascista. La costruzione non costituisce un elemento di bellezza, ma storicamente ha la sua importanza per la città di Salerno. L’architettura fascista passa dallo stile neo classico a quello razionalista e questo

Salerno: ritrovata Chiesa di San Bartolomeo de Coriariis
Ecco un nuovo interessantissimo articolo sulla storia architettonica di Salerno da parte dell’amico Massimo La Rocca “Segnalatomi da un amico ingegnere, nel corso di recenti lavori di ristrutturazione di un Palazzotto nel Centro Antico di Salerno in Via Torquato Tasso al numero civico 58 sono

Antonio Genovesi, l’illuminista salernitano
Antonio Genovesi, un nome che a molti salernitani non dice nulla, ad altri ricorda solamente una scuola, il Ragioneria. In pochi sanno che fu un grande pensatore della sua epoca, uno dei maggiori illuministi del Regno Delle Due Sicilie. Nacque a Castiglione dei Genovesi nel

Palazzo Carrara a Salerno che ospitò San Francesco
Palazzo Carrara a Salerno è un edificio molto elegante e ben tenuto che si trova in uno slargo di Via Mercanti. La sua ubicazione, quasi di fronte a Palazzo Pinto, lo rende ancora più prestigioso. Ha origine sicuramente antica, ma l’attuale conformazione si può far

Gli avori salernitani. Un tesoro unico al mondo
Gli avori salernitani rappresentano uno dei tesori più incredibili custoditi da mille anni nella nostra città. È possibile ammirare queste opere d’arte presso il Museo Diocesano di Salerno. Per la serie Salerno da vedere, le tavolette sono certamente una delle cose che nessun salernitano o

Museo Diocesano di Salerno e i suoi tesori
Il Museo Diocesano di Salerno intitolato a San Matteo è uno di quei luoghi che i salernitani danno per scontato, ma che in realtà pochi hanno visitato. Eppure rappresenta uno scrigno che contiene tesori di inestimabile valore, ed è un riferimento certo per la storia

Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno
Il palazzo della Banca d’Italia a Salerno su Corso Vittorio Emanuele, risale agli inizi anni ’30 del ‘900. In particolare il progetto fu presentato nel 1928 e la costruzione ultimata nel 1932. Il progetto fu redatto dall’ufficio tecnico interno dell’istituzione bancaria. L’edificio sorse sul Corso

Tragedia del treno dei tifosi della Salernitana: 24 maggio 1999
La tragedia del treno dei tifosi della Salernitana. 24 maggio 1999, la percezione dello sport e del calcio a Salerno cambia per sempre. La tragedia del treno dei tifosi della Salernitana di ritorno da Piacenza segna la fine di un’epoca e di un certo modo

Giacinto Vicinanza da Salerno, eroe della Grande Guerra
Giacinto Vicinanza da Salerno, al quale in città sono intitolate le Scuole su Corso Garibaldi e una strada, è un eroe della Grande Guerra. Vicinanza trovò la morte in combattimento il 28 giugno del 1916 a San Martino del Carso. Tra il 1910 e il