Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: salernum

Salerno: ritrovata Chiesa di San Bartolomeo de Coriariis
Ecco un nuovo interessantissimo articolo sulla storia architettonica di Salerno da parte dell’amico Massimo La Rocca “Segnalatomi da un amico ingegnere, nel corso di recenti lavori di ristrutturazione di un Palazzotto nel Centro Antico di Salerno in Via Torquato Tasso al numero civico 58 sono

Area archeologica di Fratte a Salerno
L’Area archeologica di Fratte, etrusco-sannitica, è una scoperta relativamente recente. I primi rinvenimenti archeologici sono del 1879, durante la costruzione degli stabilimenti delle Manifatture Cotoniere Meridionali. Soltanto mezzo secolo dopo, nel 1927, in seguito al rinvenimento di frammenti di ceramica nella proprietà Mari, si iniziò,

Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana è il luogo migliore dove conoscere una delle più antiche istituzioni europee. Non essendoci quasi più tracce visibili di quella che fu l’antesignana delle moderne università, ci si affida alla realtà virtuale per scoprirne la storia. Ospitato nell’antica

Il museo Roberto Papi a Salerno. Storia della medicina
La nascita del Museo Roberto Papi a Salerno ha un forte valore storico-culturale che si ricollega perfettamente alla tradizione della Scuola Medica Salernitana. Rappresenta quindi una tappa importante per chi è interessato a scoprire la Salerno da vedere. Il museo raccoglie un’importante collezione di strumenti

Largo Montone e la sua fontana
Largo Montone e la sua fontana rappresentano uno squarcio molto suggestivo della Salerno da vedere. Situato nei pressi di Palazzo Copeta, al largo si accede da via Trotula de Ruggiero, ma anche da Via Tasso, attraverso via Intendenza Vecchia. Largo Montone è caratterizzato per la

Palazzo Lauro Grotto a Salerno in via Tasso
Palazzo Lauro Grotto a Salerno, in via Tasso, è situato proprio all’inizio dell’antica arteria di epoca romana. Lungo la strada sorgono alcuni dei palazzi nobiliari più antichi e belli di Salerno. Anche Palazzo Laurogrotto si inserisce nella Salerno da vedere che ci guida lungo un

L’Archivio di Stato di Salerno, l’antico tribunale
L’archivio di Stato di Salerno, in piazza Abate Conforti, fu il tribunale della città fino al 1934, anno di costruzione del nuovo palazzo di giustizia. Infatti, quella zona della città è ancora chiamata “sopra i tribunali”. Durante l’età aragonese vi aveva sede la Regia Udienza, magistratura

Gaitelgrima, tante donne in un nome legato a Salerno
Gaitelgrima, o Guaidalgrima è un nome di donna longobardo molto legato alla città di Salerno. Tutte le donne che lo hanno portato sono legate alle casate longobarde che regnavano nel sud Italia prima, e poi ai normanni. Gaitelgrima di Capua e Guaimario II La prima

Il principe longobardo Grimoaldo che fortificò Salerno
Il Principe Longobardo Grimoaldo III riveste un ruolo fondamentale nella storia di Salerno. Figlio di Arechi II e di Adelperga, nacque nel 763 e morì nel 806. Visse dunque quando sua padre aveva trasferito già la corte a Salerno. Egli era in realtà principe di Benevento, perché all’epoca

Vicolo dei Caciocavalli, la strada dai tanti nomi
Vicolo dei Caciocavalli a Salerno e la sua curiosa storia. Una strada, anzi un vicolo, stretto così com’era quando nacque, tra l’antica cinta muraria e quella nuova voluta dal principe longobardo Grimoaldo. Un tuor per la Salerno da vedere dovrebbe necessariamente passare per questo luogo.