Salerno: ritrovata Chiesa di San Bartolomeo de Coriariis
Ecco un nuovo interessantissimo articolo sulla storia architettonica di Salerno da parte dell’amico Massimo La Rocca “Segnalatomi da un amico
Leggi il seguitoEcco un nuovo interessantissimo articolo sulla storia architettonica di Salerno da parte dell’amico Massimo La Rocca “Segnalatomi da un amico
Leggi il seguitoL’Area archeologica di Fratte, etrusco-sannitica, è una scoperta relativamente recente. I primi rinvenimenti archeologici sono del 1879, durante la costruzione
Leggi il seguitoIl Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana è il luogo migliore dove conoscere una delle più antiche istituzioni europee. Non
Leggi il seguitoLa nascita del Museo Roberto Papi a Salerno ha un forte valore storico-culturale che si ricollega perfettamente alla tradizione della
Leggi il seguitoLargo Montone e la sua fontana rappresentano uno squarcio molto suggestivo della Salerno da vedere. Situato nei pressi di Palazzo
Leggi il seguitoPalazzo Lauro Grotto a Salerno, in via Tasso, è situato proprio all’inizio dell’antica arteria di epoca romana. Lungo la strada
Leggi il seguitoL’archivio di Stato di Salerno, in piazza Abate Conforti, fu il tribunale della città fino al 1934, anno di costruzione
Leggi il seguitoGaitelgrima, o Guaidalgrima è un nome di donna longobardo molto legato alla città di Salerno. Tutte le donne che lo
Leggi il seguitoIl Principe Longobardo Grimoaldo III riveste un ruolo fondamentale nella storia di Salerno. Figlio di Arechi II e di Adelperga, nacque nel 763
Leggi il seguitoVicolo dei Caciocavalli a Salerno e la sua curiosa storia. Una strada, anzi un vicolo, stretto così com’era quando nacque,
Leggi il seguito