Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: via duomo

La chiesa di Sant’Agostino a Salerno e la sua Madonna
La Chiesa di Sant’Agostino a Salerno è ciò che oggi rimane dell’antico e importante convento fondato nel 1309. La chiesa è incorporata nel Palazzo Sant’Agostino, sede dell’Amministrazione provinciale. Un tempo sorgeva fuori dalle mura della città e quasi sulla spiaggia. Il primo rifacimento della chiesa

Il palazzo arcivescovile di Salerno
Il Palazzo arcivescovile di Salerno è situato proprio di fianco alla Cattedrale dedicata a San Matteo, separato da esso da via Roberto il Guiscardo. L’aspetto attuale del Palazzo Arcivescovile di Salerno risente delle numerose ristrutturazioni avvenute nel corso dei secoli. Diversi terremoti e i danni

Palazzo Morese a Salerno, sede della tesoreria
Palazzo Morese a Salerno fa parte di quella serie di costruzioni della Salerno da vedere, che probabilmente pochi vedranno. Costruito nel Quattrocento, dall’esterno poco si apprezza la bellezza di questa costruzione. La facciata sobria forse non incuriosisce abbastanza i passanti. Palazzo Morese rientra in quella

La chiesa di San Giorgio a Salerno: bellezza pura
La Chiesa di San Giorgio a Salerno è considerata da molti la più bella della città. Di sicuro è la più bella di stile barocco. Il suo ingresso passa quasi inosservato, posto tra i due portali che ospitano le caserme della Finanza e dei Carabinieri

Palazzo Sant’Agostino a Salerno, la Provincia
Palazzo Sant’Agostino a Salerno, conosciuto meglio come Palazzo della Provincia, risale agli inizi del 1300 ed era parte di un convento. Per chi arriva a Salerno è quasi impossibile non notarlo. La sua imponenza colpisce chiunque, e anche la posizione, all’imbocco di via Duomo, contribuisce a farne uno

Il duomo di Salerno. La cattedrale di San Matteo
Il duomo di Salerno, comunemente chiamato San Matteo dai salernitani, è senza dubbio il monumento più importante della città. Ed è anche il più rappresentativo insieme al Castello Arechi. In effetti entrambi sono legati a due grandi nomi della storia salernitana, forse i più grandi:

Il tempio di Pomona di Salernum
Per la serie cosa vedere a Salerno, continuiamo a parlare della Salernum Romana con un accenno al Tempio di Pomona la dea romana dei frutti. Che a Salerno esistesse un tempio dedicato alla dea Pomona, è un’ipotesi suffragata dai fatti. Che si trovasse nel luogo che