Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: via tasso

Salerno: ritrovata Chiesa di San Bartolomeo de Coriariis
Ecco un nuovo interessantissimo articolo sulla storia architettonica di Salerno da parte dell’amico Massimo La Rocca “Segnalatomi da un amico ingegnere, nel corso di recenti lavori di ristrutturazione di un Palazzotto nel Centro Antico di Salerno in Via Torquato Tasso al numero civico 58 sono

Convento chiesa Santa Maria delle Grazie
Il Convento e la chiesa Santa Maria delle Grazie a Salerno, si trova nella zona alta del centro storico, in largo Giovanni Luciani. da Convento a ospizio Il Convento e la chiesa di Santa Maria delle Grazie fu fondato grazie a una donazione del 1506 fatta all’ordine

Palazzo Lauro Grotto a Salerno in via Tasso
Palazzo Lauro Grotto a Salerno, in via Tasso, è situato proprio all’inizio dell’antica arteria di epoca romana. Lungo la strada sorgono alcuni dei palazzi nobiliari più antichi e belli di Salerno. Anche Palazzo Laurogrotto si inserisce nella Salerno da vedere che ci guida lungo un

La città di Salernum ai tempi di Roma, solo labili tracce
La città di Salernum nel periodo romano oggi è solo un’idea. A volte nascosta sotto sette o più metri di strada, altre volte smembrata per costruire altro. Si ritiene che il territorio salernitano sia stato abitato fin dalla preistoria. Sono teorie, perché il primo insediamento

Palazzo Genovese a Salerno, gioiello barocco a Largo Campo
Palazzo Genovese a Salerno, situato in Largo Sedile del Campo, rappresenta forse uno dei palazzi signorili di maggior impatto. Sicuramente è anche perché si apre su una piazza, rispetto ad altri che invece insistono in strade strette, come ad esempio Palazzo Ruggi e Palazzo Conforti, oppure

Fontana dei Pesci di Largo Campo a Salerno
La Fontana dei pesci a Salerno, in Largo Sedile del Campo, è certamente uno dei monumenti che caratterizzano la Salerno da vedere, e più conosciuti della città. Molti Salernitani la definiscono anche Fontana dei Delfini, e così è chiamata anche a discapito di quella posizionata in

Palazzo Copeta a Salerno, bellezza senza gloria
Palazzo Copeta a Salerno è una strana realtà della Salerno da vedere. Affaciandosi al portone, sempre aperto, si intravede la bellezza del complesso, insieme a una serie di elementi di degrado urbano. Purtoppo anche questo storico palazzo, rientra in quei beni culturali che dovrebbero essere

Palazzo San Massimo a Salerno, il grido d’aiuto contro l’abbandono
Palazzo San Massimo a Salerno, in pieno centro storico, è un grido d’aiuto che si alza dal cuore antico della città verso le istituzioni. Le condizioni in cui versa questo, e altri luoghi storici della città non può restare inascoltato. Nella Salerno da vedere Palazzo San

A Salerno il quartiere Fornelle era la casa degli amalfitani
A Salerno il quartiere Fornelle rientra nell’itinerario di cosa vedere a Salerno. è stato per secoli la casa degli Amalfitani, che si trasferirono in città dopo che Sicardo, nel 839, sconfisse Amalfi. Un nome discusso Il nome Fornelle suscita ancora dispute, ma è probabile che derivi dal

Il quartiere Plaium Montis a Salerno
Quello denominato quartiere Plaium Montis a Salerno è certamente uno dei quartieri più antichi di Salerno. Risponde a pieno titolo alla domanda cosa vedere a Salerno. Ai piedi del Monte, riferito al Monte Bonadies, dove è situato il Castello Arechi. La zona è caratterizzata da gradoni,