Non puoi essere felice in un luogo se non lo conosci
Tag: via tasso

Santa Maria de Lama nel cuore della Salerno medievale
Santa Maria de Lama, gioiello longobardo, punto imprescindibile della Salerno da vedere. è uno di quei luoghi che a Salerno dovrebbe essere una tappa obbligata per i turisti e i salernitani dovrebbero conoscere benissimo. Purtroppo la piccola chiesa longobarda non è sempre aperta; per fortuna, grazie

Matteo Silvatico da Salerno e il Giardino della Minerva
Matteo Silvatico da Salerno fu medico e magister della Scuola Medica Salernitana, ed noto in città soprattutto per aver dato vita al Giardino della Minerva. In quel giardino si dedicava allo studio delle erbe mediche, dette “semplici”. La famiglia Silvatico è di nobili origini, e presumibilmente giunse

Il Giardino della Minerva a Salerno
Il Giardino della Minerva a Salerno è uno dei luoghi simbolo della città, della Salerno da vedere. Si trova nella una zona denominata nel Medioevo “Plaium montis”, ai piedi del monte Bonadies sul quale sorge il Castello Arechi. Ci si arriva in vari modi, quello consigliato

Palazzo Ruggi d’Aragona a Salerno in via Tasso
Palazzo Ruggi d’Aragona a Salerno lo troviamo inoltrandoci lungo Via Tasso, nel Centro Storico. Salerno da vedere parte dall’antico decumano maggiore della Salerno romana. Ma via Tasso è anche la strada che tra XIV e XVI secolo diventa il centro della città. Qui risiedevano, infatti, le famiglie nobili

Le colonne di Salerno raccontano la città
Le colonne di Salerno, un titolo che potrebbe apparire strano a chi ha frequentato poco il Centro Storico della città oppure, come spesso accade, lo ha fatto distrattamente. Per la serie Salerno da vedere, basta aguzzare la vista per scoprirne in ogni angolo. Ce ne sono anche

Via Tasso a Salerno: palazzo Conforti
Via Tasso a Salerno ha da sempre ricoperto un ruolo di primo piano nell’impianto urbanistico cittadino. Se vuoi sapere cosa vedere a Salerno bisogna partire da questo luogo. Ai tempi della Salerno romana era il decumano maggiore, quello che univa il Foro, in piazza Abate Conforti, con