Via Tasso a Salerno ha da sempre ricoperto un ruolo di primo piano nell’impianto urbanistico cittadino. Se vuoi sapere
cosa vedere a Salerno bisogna partire da questo luogo. Ai tempi della Salerno romana era il
decumano maggiore, quello che univa il
Foro, in piazza Abate Conforti, con la Porta che apriva la strada verso l’antica
Nuceria.
Tra il XIV e XV secolo via Tasso a Salerno è il centro della città
Tra XIV e XVI secolo, via Tasso diventa il
centro della città. Nella strada, infatti, si trova il quartier generale del potere e della burocrazia cittadina. Sorgono nella strada gli uffici delle famiglie che si sono succedute alla guida della città: i
Colonna, gli
Orsini e poi i
Sanseverino; qui si trovavano anche le residenze delle famiglie più in vista della nobiltà cittadina come i
Guarna, i
Solimena e i
Ruggi.
Salerno da vedere. Palazzo Conforti
Tra i tanti palazzi che che si affacciano su via Tasso a Salerno, sicuramente
Palazzo Conforti è uno dei più suggestivi. La sua costruzione dovrebbe risalire agli intorno al 1740. Prima di accedere al cortile, bisogna passare sotto un mirabile arco, che rende il tutto molto scenografico, così come lo sono le scalinate a vista, con delle bellissime decorazioni dei soffitti.
In conclusione, un bell’esempio di architettura settecentesca. Via Tasso a Salerno riserva questa e tante altre sorprese, molte della quali sconosciute alla maggior parte dei salernitani stessi. Potrebbe essere una buona idea fare una piccola passeggiate in questo luogo che è spesso escluso dai tour turistici. In cima a via Tasso, lo ricordiamo, è localizzato il
Giardino della Minerva.